banner
Centro notizie
Macchine ad alte prestazioni e maestria eccezionale

Cosa fare a Tangeri, con gli approfondimenti degli artigiani, dei curatori e dei designer della città

Jul 23, 2023

Di Stephanie Rafanelli

"La gente racconterà la stessa vecchia storia finché non ne sentirà una migliore", dice Ahmed, un anziano che incontro per caso nella casbah di Tangeri, un miscuglio cubista di edifici bianchi sotto gabbiani in cerchio che gridano al richiamo mattutino della preghiera. Stiamo chiacchierando, appollaiati sugli alti bastioni dell'antica cittadella portoghese, alle calcagna l'Africa, l'Europa all'orizzonte come un gigantesco uccello marino che plana verso di noi. "Gli uccelli vanno avanti e indietro senza confini", riflette Ahmed, le sue parole volano altrettanto liberamente tra Darija (arabo marocchino), francese e spagnolo. I Tanjawi, o Mandarini, sono poliglotti socievoli che parlano in un miscuglio di lingue. I capelli di Ahmed sono argentati come le sardine marocchine, i suoi occhi verdi spruzzati di ambra come l'olio d'oliva nella zuppa di piselli bissara.

Una strada tranquilla nella storica casbah

I colori esplodono in questa città di luce bianca e perlata: lo smeraldo della menta venduto accanto alle reti di lumache e ai tetti di giada delle moschee; le strisce gialle delle vesti djellaba con cappuccio; le spruzzate simili a cumino della bouganville dorata - e ovunque, attraverso la rete di terrazze sul tetto, le pennellate oleose di indaco del mare. Le mutevoli politiche dello Stretto di Gibilterra hanno ricalibrato all’infinito il destino della città portuale più settentrionale del Marocco e l’identità della sua gente; Tangeri è stata posseduta da Fenici, Portoghesi, Califfati del Medio Oriente, Spagnoli, Britannici e Francesi prima di diventare il centro diplomatico del sultanato marocchino alla fine del XIX secolo. “Siamo stati un nesso culturale nel Mediterraneo per migliaia di anni, ed ebrei e musulmani hanno convissuto in pace”, afferma Ahmed. "Eppure in Occidente si parla solo del momento in cui i coloni del XX secolo crearono 'il sogno di Tangeri'". Ahmed si riferisce a un'epoca della storia di Tangeri, iniziata nel periodo tra le due guerre e culminata negli anni '50, quando la città fungeva da un parco giochi licenzioso per un eterogeneo assortimento di artisti, socialite ed edonisti.

Incontro Ahmed vicino alla casa casbah dell'ereditiera americana Barbara Hutton, che ospitò qui ambasciatori americani, spie della Seconda Guerra Mondiale e libertini dopo che la città fu divisa dalle potenze coloniali nel 1923 come paradiso fiscale. E così cominciò la solita vecchia storia. Tangeri è stata fino ad allora definita per i suoi contatti con il “genio” occidentale controculturale: era un parco giochi per mangiatori di loto che indossavano babouche e che sperimentavano il kif e la sessualità ai margini afro-europei. Quello che è successo a Tangeri è rimasto qui. Per i visitatori, le palme lungo la baia di Tangeri erano esotiche quanto le danzatrici del ventre e le sostanze psichedeliche zellige. Il pellegrinaggio standard a Tangeri comprende i luoghi famosi e i brevi incontri di Delacroix e Matisse - che qui si innamorarono rispettivamente della qualità della luce e della profondità del blues - e di figure letterarie trasgressive come Jean Genet, William Burroughs e Paul Bowles.

Hicham Bouzid, cofondatore di Think Tanger

La lobby del Fairmont Tazi Palace Tangeri

Quando i Rolling Stones la visitarono nel 1967, la città conosciuta come la Porta dell'Africa era caduta in discredito. Petit Socco, ex piazza delle banche, era il posto dove procurarsi la droga e affittare i ragazzi. Abbandonata dal re Hassan II per la sua associazione con le rivolte del Rif dopo l'indipendenza del Marocco, nel 1956, Tangeri divenne un fatiscente drive-through, una terra di nessuno per altri 50 anni. “La glorificazione della Zona Internazionale di Tangeri e dell’Orientalismo – la versione mistica occidentale della cultura marocchina – è stata davvero dannosa per noi”, afferma Hicham Bouzid, un allampanato curatore con caratteristiche intellettuali e cercatori di molluschi che gestisce il collettivo culturale Think Tanger. Fa parte di una nuova generazione di Tanjawi che stanno ridefinendo la loro città e l'identità araba mediterranea, lavorando con un team multidisciplinare per incanalare le voci, i pensatori e i progetti artistici e comunitari di Tanjawi da un'ex pescheria dietro il Grand Socco, una piazza che celebra l'indipendenza di Tangeri. . “Quel periodo fu un’utopia edonistica per i ricchi occidentali ma un disastro per i poveri marocchini”, dice. “Dobbiamo recuperare il passato e poi iniziare a raccontare la storia della Tangeri contemporanea.